User Experience: cos’è e come migliorarla

L’User Experience (spesso abbreviata in UX) indica la relazione tra una persona ed un prodotto, un servizio, un sito o nel nostro caso una pagina web.
Questo parametro misura quanto è facile navigare sul vostro sito, quanto è semplice cercare determinati articoli o pagine, e quanto è intuitivo il tutto. Più sarà facile e veloce cercare qualcosa, migliore sarà l’User Experience legata al vostro sito.
Insomma riguarda tutto ciò che ha a che fare con l’esperienza dell’utente mentre naviga sul vostro sito web. La UX comprende quindi tutti gli aspetti e le percezioni che hanno gli utenti riguardo il vostro sito web.
Dal 2021, l’User Experience è diventato un fattore di ranking fondamentale per il posizionamento.
Di seguito vi indicheremo come migliorarla e quali sono le Best Practices.
User Experience: cosa non fare
Ora che avete compreso cos’è e a cosa si riferisce l’User Experience, è arrivato il momento di indicarvi quali sono le migliori “tecniche” per migliorarla.
Ci teniamo a precisare che le metriche legate all’UX sono diventate fondamentali per il posizionamento del vostro sito web, quindi tutto ciò che può migliorare l’esperienza dell’utente è ben accetto.
Una volta “atterrato” sul vostro sito web, l’utente dovrà sentirsi a proprio agio, trovare rapidamente e facilmente ciò che cerca, e non dev’essere disturbato.
Quindi evitate pop-up aggressivi (es. Exit Intent Pop-Up) e non scoraggiateli con contenuti invasivi o troppi banner pubblicitari.
Inoltre, facciamo presente che attualmente il First Index Research è passato da Desktop a Mobile, quindi dovrete concentrarvi quasi esclusivamente sull’ottimizzazione per il Mobile. Lasciate perdere l’ottimizzazione per Desktop.
Infine, e non poteva essere altrimenti, eventuali broken-links ed errori 404 possono danneggiare notevolmente l’User Experience.
Cosa fare

Passiamo ora alle cose da fare, ovvero cosa inserire sul vostro sito per migliorare l’UX. La prima cosa da controllare è il Menù, dovrà essere semplice, intuitivo, e dovrà garantire un’esperienza fluida e permettere agli utenti di trovare subito ciò che cercano. Evitate troppi menù a tendina.
Durante la navigazione l’utente non dovrà trovare intoppi, e deve poter proseguire dritto per la sua strada senza essere disturbato. Inserite sempre una barra di ricerca sulla home, in modo da rendere l’esperienza ancor più user-friendly.
Per quanto riguarda invece pagine e articoli, sarebbe bene inserire un sommario o Indice Toc. Così facendo l’utente avrà la possibilità di arrivare direttamente a ciò che gli interessa, senza scrollare le varie pagine prima di arrivare al “dunque”.
Infine, l’ultimo parametro da migliorare e che si rivelerà utilissimo per l’User Experience, è la Velocità di caricamento delle pagine. Agli utenti non piace aspettare, una pagina web non dovrebbe mai metterci più di 2 secondi per essere completamente caricata.
Il nostro consiglio è di velocizzare il tutto minimizzando i file CSS, i codici HTML, i java Script, le immagini (meglio convertirle in .webp).
Particolare attenzione dovrete porla anche sulla parte grafica e sul layout del sito. Sarà bene utilizzare elementi in grado di rendere agevole la navigazione, ma che allo stesso tempo risultino anche accattivanti e piacevoli da vedere.
